
Gioielli: istruzioni per l’uso
A differenza di altri accessori, come possono essere la borsa, le scarpe o i guanti, i gioielli sono l’unico accessorio di un look la cui funzione è puramente ornamentale, e (fatta eccezione per gli orologi o le forcine) non hanno applicazione pratica. Utilizziamo i gioielli solo per decorare, migliorare e / o abbellire il set completo di un abito, quindi per non ottenere l’effetto opposto è importante studiare molto bene quali gioielli utilizzare in quale occasione e come.
La prima regola in fatto di gioielli é evitare l’effetto “Albero di Natale”, ovvero, non mettere eccessivi adornamenti, che nel complesso, finiscono per offuscare l’insieme lasciando un retrogusto amaro, distruggendo cosí il look piú curato. Questa “regola” é addirittura piú ristretta se si indossa un pezzo di gioielleria (o bigiotteria) molto grande, vistosa: in questo caso sarebbe corretto rinunciare agli altri gioielli, lasciandolo solo.
Altra premessa per la scelta dei gioielli per un look é cercare di evitare di mescolare molti stili, materiali e colori. Se si indossa un anello, un bracciale o una collana e orecchini é meglio che siano abbinati (o che non attraggano eccessivamente l’attenzione gli uni sugli altri). Anche se le combinazioni di pietre e colori sono molto di moda, è necessario fare attenzione quando si combinano tra loro di non cadere in un look volgare.
Quando ci si ingioiella seguire sempre la regola: fuggire sempre dalle imitazioni. Non tutti i gioielli che si indossano devono essere “buoni”, ma é bene evitare la bigiotteria che simula la gioielleria. Niente è più falso di un enorme pezzo di vetro che si spaccia per diamante. Secondo i guru dello stile più ortodossi, l’unico pezzo “di imitazione”accettabile è una buona collana di perle coltivate. Attenzione: naturalmente,in questa categoria non sono incluse perline di plastica di qualsiasi dimensione: evitale in ogni momento!