
Uniqlo: lo shop giapponese per capi basic e di qualità
La storia di un brand low cost ma di qualità
Uniqlo è un celebre marchio giapponese della moda ready to wear, nonché quarta maggiore catena d’abbigliamento del mondo. L’azienda è stata fondata a Ube, in Giappone, nel lontano 1949, ma oggi Uniqlo conta oltre 1.600 negozi diffusi in tutto il mondo e da circa un anno è presente anche in Italia. Nel nostro paese, sono previste una serie di aperture in diverse città che porteranno, nel giro di pochi anni, ad un totale di ben 50 store. Quello che caratterizza Uniqlo e lo differenzia dagli altri brand è una produzione di abiti low cost ma di buona qualità. Gli articoli proposti sono caratterizzati da uno stile casual basic ed essenziale, che non sono realizzati secondo le ultime tendenze ma di fatto orientati ad essere dei veri evergreen. I materiali più utilizzati dal marchio sono il cotone e il cashmere. Trattandosi di capi basic li si trova perlopiù realizzati in tinta unita, con diverse tonalità disponibili. Le fantasie, invece, sono più che altro riservate alle collezioni limited edition che arricchiscono di frequente l’offerta del brand.
Uniqlo a Milano: dove si troverà e quali saranno i capi must have
Uniqlo aprirà presto nel pieno centro di Milano, in piazza Cordusio, nell’ex distretto finanziario che nei prossimi anni diventerà la nuova meta dello shopping. Il primo negozio italiano della catena nipponica sorgerà proprio a fianco della futura sede di Starbucks, la cui inaugurazione è ormai imminente. Riguardo, invece, l’apertura di Uniqlo ci sono stati diversi rumors: in un primo momento sembrava dovesse aprire nel 2017, successivamente si è parlato addirittura di 2019. Quel che è certo è che in piazza Cordusio si sta lavorando per preparare ad hoc l’immensa location, di ben 3.000 metri quadri, attualmente in ristrutturazione. In attesa di poterci andare a fare shopping, iniziate a prendere nota dei capi must have del brand: l’iconico piumino ultralight, le t-shirt in puro cotone ed i maglioncini in cashmere, apprezzati anche dalle star. Periodicamente, poi, vengono proposte collezioni limited edition progettate con designer di tutto il mondo. Celebre, per esempio, quella d’ispirazione francese realizzata in collaborazione con la stilista Ines de La Fressange.