Il tradizionale Carnevale di Venezia sta per cominciare. Il 16 febbraio si apriranno le danze al periodo più divertente e colorato dell’anno per la città lagunare. Si susseguiranno eventi e manifestazioni, feste, concorsi e tanto altro ancora.
Il 16 febbraio sarà inaugurata la mostra “Storie di Moda”, presentata in un’edizione del tutto nuova rispetto agli anni passati. La storia della moda è oggetto di tantissimi scritti, affreschi e dipinti veneziani. Nella mostra saranno raccontati oltre sei secoli di storia del costume attraverso tessuti preziosi, abiti unici provenienti dalla collezione privata appartenente alla famiglia Briggi.
Con i 18 capi esposti verrà rappresentata l’essenza della moda veneziana e il forte legame che ha ancora oggi con il Carnevale di Venezia. La mostra sarà visibile presso il Salone Guarana della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Il Carnevale di Venezia non sarebbe lo stesso senza l’apertura tradizionale con il corteo sull’acqua, prevista quest’anno per domenica 17 febbraio. Il corteo partirà da Punta della Dogana, sfilando lungo il Canal Grande per poi raggiungere Rio di Cannaregio dove si raggiungerà il culmine della sfilata che allieterà il pubblico presente.
Con l’arrivo delle barche verranno aperti gli stand enogastronomici presenti per offrire al pubblico specialità tradizionali e dolci di Carnevale, come galani e fritole (o frittole) veneziane. L’intero evento sarà accompagnato da musica e animazione. Si tratta di un evento da non perdere per aprire le porte al periodo più divertente, colorato e folcloristico dell’anno, con migliaia di persone in tutta la città.
La tradizionale cena con ballo del Carnevale di Venezia saranno ospitati presso l’elegante Palazzo Calergi. Tra le mura di questo luogo, il maestro Wagner compose il “Parsifal”. In questo ambiente esclusivo e raffinato si potrà vivere un’esperienza unica, dove ogni cosa sarà curata nei minimi dettagli per rendere tutto indimenticabile.
La cena, rigorosamente in maschera, sarà interamente immersa nella magica atmosfera del Carnevale di Venezia, con immagini, suoni, colori e sapori che vi faranno conoscere la meravigliosa città. La serata prevederà spettacoli tutta la notte, mentre chi ama il gioco potrà divertirsi e tentare la fortuna nel “Salotto dei Giochi Classici”.
La serata inizierà alle 20.30, quando gli ospiti saranno invitati ad accomodarsi per degustare l’aperitivo accompagnato dall’animazione. La cena placé andrà avanti sino alle 23.15, mentre dopo la mezzanotte si apriranno le danze per chiudere in bellezza la magica notte del Carnevale di Venezia.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…