Se siete amanti degli occhiali o professionisti del settore, Mido è la fiera a cui non potete mancare.
Mido è una fiera che si occupa di ottica, optometria e oftalmologia fin dal 1967. Questo appuntamento ha un prestigio internazionale e rappresenta un appuntamento fisso per tutti gli specialisti e gli appassionati del settore. La mostra è stata ideata da un gruppo di imprenditori italiani che vide un gap nel settore fieristico e decise di creare un’esposizione che fosse interamente dedicata all’universo dell’occhialeria.
Da allora la fiera si è ampliata, offrendo la possibilità a espositori e visitatori di documentarsi, informarsi e divulgare tutte le novità legate al mondo degli occhiali, della tecnologia e del design. Quest’anno i padiglioni saranno dedicati al: Fashion District, Design Tech, Design Lab, Academy Lab, FAiR East, Mido Tech, Lenses e altro. L’obiettivo è offrire la visione di prodotti e tecnologie innovative in anteprima rispetto agli altri, rappresentando davvero un’ottima occasione per scoprire tutte le tendenze dei nuovi occhiali e anche per vivere una esperienza nuova e inusuale.
Migliaia di stand sono pronti a mostrarvi tutto ciò che concerne le montature per occhiali (per uomo, donna e bambino), le custodie, le lenti a contatto, i macchinari e gli utensili per i negozi oltre a una serie di sistemi informatici ottici.
Più di 200 hostess guideranno i visitatori in un percorso modulato e saranno pronte a rispondere ad eventuali domande e chiarimenti; infine, ci saranno moltissime agenzie di catering per offrirvi un lieto ristoro qualora voleste mangiare qualcosa o fare una pausa caffè.
Questo nuovo spazio creato da Mido vuole unire gli amanti degli occhiali artigianali con tutti coloro desiderosi di capire quali siano i progetti rivoluzionari dell’eyewear.
L’ingresso sarà dalle 9:00 alle 19:00 dei giorni 23 e 24 febbraio, dalle 9:00 alle 18:00 il 25 febbraio. Il luogo della fiera è la fermata Rho della metropolitana, per chiunque arrivi in auto ci sarà a disposizione un ampio parcheggio con 10000 posti, oltre a un trasporto eccezionale gratuito per chi arriva in treno ma è necessario controllare la disponibilità dei posti direttamente sul sito di Mido.
Per richiedere il pass di ingresso si può compilare il form nell’homepage, in modo da evitare qualsiasi coda e attesa. Basterà semplicemente lasciare il proprio nome e cognome, la tipologia di business, il Paese di riferimento e la mail. L’ingresso è gratuito per i visitatori.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…