Categories: LifeStyle

Moda e arte, un legame che dura da sempre

Il legame tra moda e arte è indiscusso, indissolubile e indispensabile ai fini stessi dell’arte. Le passerelle hanno proposto talmente tanti capolavori che esso è tangibile come non mai. Scoprite meglio questo binomio.

Tra moda e arte: apparenza ed essenza

Tutti gli stilisti hanno sete di conoscere il mondo dei colori, del disegno e delle forme. Non sorprende che tutto nasca con la storia dell’arte ed è per questo che in molte collezioni trovate forti attinenze con qualche corrente artistica. Basti pensare a Rosa Genoni che, nel 1907, propose dei modelli ispirati alla Primavera di Botticelli.

Il suo lavoro le valse il Gran Premio della sezione Arte Decorativa dell’Esposizione Internazionale di Milano e mostra come l’arte visiva abbia un peso preponderante nel processo stilistico della moda. Anche Mariano Fortuny propose un progetto similare, concentrandosi unicamente sulla seta e su come riproporre le romantiche onde della pittura.

Il ruolo dell’Italia

Non ci sarebbe nessun legame tra moda e arte senza l’Italia, la patria di capolavori che da sempre è fonte di ispirazione per gli artisti. Il primo ad accorgersi di questo rapporto vicendevole fu Marinetti durante l’epoca del Futurismo. In questa fase storica si assiste a un cambiamento della figura femminile e del suo modo di vestirsi.

Marinetti intravede nella moda una forte corrente espressiva e non sorprende sia stato uno dei ruoli cardine che portò lo stile e la moda del tempo a riempirsi di geometrie e fantasie non convenzionali. In seguito ci furono altri stilisti e artisti che hanno cercato di omaggiare il binomio come Germana Marucelli e Getulio Alviani.

Gli stilisti collezionisti

C’è stato un tempo in cui i collezionisti d’arte acquistavano i pezzi migliori nel campo della pittura e della scultura. Con il susseguirsi degli anni hanno cominciato a farlo anche con gli abiti iconici della storia della moda ma l’evoluzione ha portato velocemente a rendere collezionisti gli stessi stilisti.

Se siete curiosi di sapere chi sono, vi basti sapere che Laura Biagiotti, Giorgio Armani, Gianni Versace e Fendi hanno acquistato moltissime opere con cui arredare le loro ville milionarie.

Lo stesso Versace ha collaborato con diversi artisti, realizzando costumi e scene per il teatro La Scala a Milano. Non sorprende questo attaccamento al mondo dell’arte, inteso come un globo creativo da cui trarre linfa vitale per il proprio lavoro.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

10 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

10 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

10 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

10 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

10 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

10 mesi ago