
Nostalgici degli anni ’90? A Londra arriva la prima mostra sulle Spice Girls!
Le Spice Girls, con la loro estetica e il loro Girl Power, sono state veicolo di un messaggio che ha formato un’intera generazione di ragazze e ragazzi. Hanno plasmato un nuovo concetto pop di femminismo, in un periodo in cui nessuno si era realmente ancora sognato di farlo.
Con l’uscita del primo album Wannabe, iniziarono poi a uscire anche i video di tutte le altre canzoni, e la principale preoccupazione delle bambine degli anni ’90 era improvvisamente diventata “tu che Spice sei?”, la “popolarità” di cui si godeva a scuola era direttamente proporzionale al tipo di Spice che si interpretava.
Oggi, che sono passati più di 20 anni dall’uscita di Wannabe, arriva a Londra la prima mostra a loro dedicata.
Dal prossimo 28 luglio 2018, una collezione di 350 abiti originali, indossati dalle mitiche Girl Power sarà in mostra a Londra per un mese, qui i dettagli.
Manca ancora un po’ di tempo ma iniziate a prepararvi! Riesumate lo stile pop anni ’90: vecchie zeppe colorate, eco-pellicce leopardate, choker, zainetti Invicta e tutto il repertorio della generazione Pepsi Cola!
Perché le Spice Girls hanno influenzato così tanto gli anni ’90?
In un periodo come quello della metà degli anni ’90, in cui il femminismo iniziava a subire una battuta di arresto sono arrivate queste 5 magnifiche ragazze!
Ognuna di loro in qualche modo rappresentava un lato della femminilità, e il gruppo in sé le diverse sfaccettature di quello che vuol dire essere una ragazza.
Le Spice Girls hanno rappresentato una svolta, il concetto di Girl Power riassumeva tutto ciò che di femminista c’era nella loro canzoni: il sesso sicuro, la sorellanza femminile, l’importanza di essere semplicemente se stesse. Sembrano tutte cose scontate, e se per noi lo sono è anche grazie a loro.
C’è un video molto bello in cui le cinque ragazze spiegano cos’è il Girl Power: Mel B commenta: “non abbiamo bisogno che gli uomini controllino la nostra vita, ce la controlliamo tranquillamente da sole”. In un altro contesto invece Victoria definì il Girl Power così: “essere te stessa, fare ciò che vuoi e fare amicizia con altre ragazze”.
Insomma, se con la seconda stagione di Stranger Things possiamo concludere il ritorno agli anni ’80, ora è finalmente il momento del pop Anni ’90!