Portrait of mature gray-haired businesswoman inside office at workplace, woman boss smiling and looking at camera, holding phone in hands using smartphone app, sitting at table with laptop.
La sfida quotidiana di scegliere cosa indossare in ufficio è un dilemma pratico che molti si trovano ad affrontare ogni mattina di fronte al guardaroba. Alcuni ambienti lavorativi richiedono un abbigliamento formale che, col tempo, può diventare monotono. Quindi, come ravvivare il proprio look quotidiano? La novità è che, per una volta, è una tendenza virale a offrire una soluzione.
Dopo balletcore, cottagecore e nothingcore, emerge una nuova tendenza chiamata “corpcore”. Questo termine deriva dall’aggettivo “corporate”, che fa riferimento al modo di vestire delle persone che lavorano in azienda e devono seguire un dress code più formale e sobrio. È un argomento di grande interesse, come dimostra l’hashtag #corporatefashion su TikTok, che ha accumulato più di 160 milioni di visualizzazioni. Su questa piattaforma, si possono trovare video che offrono suggerimenti su come rendere originali e stilosi gli outfit con pumps e tailleur.
Oltre al web, anche il mondo della moda evidenzia che uno dei principali temi delle prossime stagioni riguarda il modo in cui ci vestiremo per il ritorno definitivo alla scrivania. Il workwear è stato protagonista indiscusso delle passerelle della Primavera-Estate 2024, con una predominanza di blazer, gonne a tubino e pantaloni palazzo, eleganti ma soprattutto molto alla moda. Non è certo il primo aggettivo che ci viene in mente quando pensiamo a cosa indossare in ufficio.
Tuttavia, vestire completi grigi sobri, borse porta-documenti e gonne al ginocchio è estremamente alla moda. Non sorprende quindi che icone di stile come Elsa Hosk, Julia Fox e la già menzionata Bella Hadid, siano grandi sostenitrici di questo look.
Tornando alla domanda iniziale… Qual è il modo migliore per vestirsi in ufficio? Secondo quanto visto sulle passerelle, la chiave sta nell’optare per proporzioni leggermente oversize, con giacche e pantaloni che offrono una vestibilità morbida e confortevole. Addio a tutto ciò che è aderente, stretto e eccessivamente rigido: la ricerca del comfort acquisita durante lo smart working si riflette ora anche nell’ambiente lavorativo, con capi dalla silhouette fluida che avvolgono il corpo senza limitarne i movimenti. Tuttavia, per garantire un look sofisticato e non troppo casual, è importante prestare attenzione ai colori e ai tessuti. Gli stilisti consigliano di evitare pattern e fantasie, preferendo tonalità neutre e tinte unite, possibilmente in abbinamenti tono su tono, e tessuti naturali di alta qualità.
Il corpcore sembra conciliare l’idea di quiet luxury, il lusso sussurrato che ha attirato molta attenzione recentemente, con il desiderio di stabilità che emerge in periodi di incertezza. Pertanto, recarsi in ufficio non è solo rassicurante, ma diventa anche alla moda. Tuttavia, è importante fare attenta selezione nell’abbigliamento scelto.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…