
Pasqua a Milano: eventi gratuiti nei musei, feste e passeggiate tra i fiori
Organizzare il weekend di Pasqua e Pasquetta in città non è più un problema. Se non volete rimanere a casa o affrontare lunghe code per il ritorno, ecco alcune idee su cosa fare a Milano e nei dintorni durante le festività pasquali. Scoprite dieci proposte, tra cui visitare i musei aperti, partecipare alle giornate del FAI per esplorare luoghi segreti, gustare un pranzo in famiglia nelle cascine cittadine o appena fuori, rilassarsi nei parchi con un picnic al sole, passeggiare tra i fiori al mercato di Pasquetta e optare per un brunch al posto del tradizionale pranzo casalingo. Per le famiglie, ci sono campus, caccia al tesoro e molto altro ancora.

Musei aperti a Milano
In occasione delle festività pasquali, ci sarà finalmente tempo per dedicarsi alla visita di una mostra in città, un’attività che spesso rimandiamo. Perché non approfittare dei giorni di Pasqua e Pasquetta, prima o dopo i pranzi abbondanti, per esplorare i musei di Milano? Ecco un elenco dei musei aperti in città in questi due giorni, con mostre imperdibili, come quella di Martin Parr a Palazzo Reale. Molti di questi musei offrono anche la possibilità di pranzare nei loro ristoranti interni:
- Palazzo Reale
- PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
- Pinacoteca Ambrosiana
- Gallerie d’Italia
- Museo di San Siro
- Mudec – Museo delle Culture
- Fondazione Prada
- Leonardo3 Museum
- Villa Necchi Campiglio
- Memoriale della Shoah Museo
- Diocesano ADI Design Museum
- Casa Milan – Museo Mondo Milan
- Fondazione Luigi Rovati
Luoghi da visitare in città
Durante le Giornate FAI di Primavera 2024, oltre 750 luoghi in tutta Italia aprono le loro porte con contributo libero. Anche a Milano e nei dintorni, ci sono aperture straordinarie da non perdere: dai noti classici come Villa Necchi Campiglio e la Palazzina Appiani, alle nuove aggiunte come la sede di Dolce&Gabbana Beauty, situata negli spazi dell’ex monastero ottocentesco di via Kramer, inaugurata nel 2023. Tra le altre proposte ci sono Villa Mirabello, il grattacielo Pirelli, l’Ippodromo di San Siro e numerosi altri luoghi ricchi di storie inedite e sorprendenti.
Mercato dei fiori
Una delle tradizioni ben radicate a Milano per il Lunedì di Pasqua è la Fiera dell’Angelo, un pittoresco mercato di fiori e piante che si tiene nelle vicinanze della chiesa di Sant’Angelo. Tra le varie bancarelle, una delle più insolite e popolari è lo storico stand di dolciumi e zucchero filato, che offre un’esperienza divertente da condividere con la famiglia o gli amici durante questa giornata speciale.
Picnic al parco

Per chi desidera trascorrere un pomeriggio lontano dal trambusto della città, ci sono numerose aree verdi dove organizzare un picnic o un barbecue, immergendosi nella natura e trovando luoghi adatti a tutti. Ecco una lista dei principali 10 parchi, con uno incluso nell’oasi protetta del Ticino:
- Parco di Sempione (zona Sempione)
- BoscoInCittà (via Novara)
- Parco Nord Milano (Sesto San Giovanni)
- Parco naturale valle del Ticino (Bellinzago Novarese)
- Parco Delle Cave (Quartiere Baggio)
- Parco Lambro (Lambrate)
- Parco Monte Stella (Quartiere QT8)
- Parco della Martesana (Quartiere Gorla)
- Parco Adriano (Quartiere Adriano)
- Parco Monluè (zona Forlanini)