Mangiare la pasta è un piacere a cui pochi sanno rinunciare. In effetti, perché mai dover eliminare questo piatto dalle vostre tavole? Ecco cinque motivi per non farlo.
Leggende metropolitane dicono che la pasta faccia ingrassare ma non è affatto vero. È il condimento a fare la differenza! Cucinare un piatto di pasta (di circa 80 grammi) e condirlo con della verdura o del pomodoro è quanto di più salutare possa esserci.
I carboidrati della pasta hanno un basso indice glicemico e ciò indica che il glucosio viene assorbito in maniera lenta, ideale anche per i diabetici. Il consiglio è di aggiungere l’olio solo a crudo ed evitare di friggere cipolla, aglio o qualsiasi altro ingrediente per preservarne la leggerezza.
Se siete sotto stress vi sarà utile sapere che la pasta contiene vitamine B, alleate per ridurre i sintomi da stress e stimolare il sistema nervoso a produrre la serotonina: l’ormone del buonumore!
E a proposito del buonumore, grazie alla serotonina riuscirete a controllare meglio la fame e gli attacchi di fame nervosa. In poche parole, non rinunciate alla pasta per dimagrire perché potreste addirittura ingrassare in preda alla fame.
La pasta è un’alleata del sistema circolatorio in quanto mantiene basso il livello di trigliceridi presente nel circolo ematico. Il vostro cuore ne beneficerà così come le vostre arterie, allontanando lo spauracchio di patologie come ictus e infarti.
Il morbo di Alzheimer comporta una rapida degenerazione delle cellule celebrali. Per prevenire questa patologia, la pasta è ottimale. Sono molti gli studi ad aver appurato che una dieta povera di grassi animali e con un piatto di pasta quotidiana sia da preferire per non incidere negativamente nei confronti della patologia.
Nessun dietologo o nutrizionista concorda nell’eliminare la pasta da un regime dietetico bilanciato e salutare perché non ce n’è alcun motivo. Anche in casi di dieta ipocalorica è necessario avere la pasta nel piano settimanale per beneficiare dei suoi nutrienti.
L’importante è prediligere farine integrali e non raffinale ed evitare ricette troppo grasse. Ad esempio, l’utilizzo di pancetta, panna, salumi o altri ingredienti ipercalorici. Il consiglio è utilizzare molta verdura come pomodori, zucchine, zucca e legumi, così da massimizzare i principi nutrizionali del pasto.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…