Pensi di essere la persona più pigra del mondo? Sbagliato: sono gli Indonesiani

L’elogio alla lentezza indonesiano

Se pensi di essere annoverato tra le persone più pigre del mondo, amante della lentezza e della pacatezza che sorseggia il suo caffè lontano dallo stress, non hai considerato tante altre popolazioni che hanno fatto della calma uno stile di vita. Un’interessante e stravagante studio compiuto dall’Università di Stanford di Palo Alto, in California, ha analizzato le attuali applicazioni degli smartphone di un campione di più di 7.000 individui sparsi in tutto il mondo: l’articolo poi apparso sulla rivista Nature ha enucleato una classifica, tra 46 nazioni, in cui si cammina meno.

Al primo posto ci sono gli Indonesiani, con una media di 3.500 passi al giorno, ma lo Stato del sud – est asiatico non è nuovo ai primati mondiali: un’altra recente classifica dell’emittente statunitense CNN ha confermato la sua speziata cucina locale come la più amata, con il celebre rendang, un piatto composto da carne di manzo stufata nel latte di cocco. Proprio come la preparazione brasata della ricetta che deve cuocere lentamente, gli abitanti dell’Indonesia hanno uno stile di vita calmo, maggiormente immerso nella natura, più assorto e meno dedito alla fretta.

 

Hong Kong la più movimentata

La città agli antipodi, più frenetica, è quella di Hong Kong, la sede amministrativa della Cina, caratterizzata da alti grattacieli e dalla celebre zona portuale: con una popolazione di più di sette milioni di persone, è dominata dal traffico e da gente in continuo movimento che compie all’incirca 6.800 passi quotidiani.
L’Italia non è quindi così pigra, si qualifica al tredicesimo posto tra l’Irlanda e la Gran Bretagna.

Le ricerche dell’università di Palo Alto hanno trovato un’interessante connessione tra le città con un maggiore numero di zone pedonali e gli accelerometri dei suoi abitanti: in questi posti le persone riescono a fare maggiore attività fisica sia durante la settimana che nel week end. Anche le realtà con piste per correre e spazi comuni verdi assistono ad una scossa di energia più preponderante, soprattutto nelle zone ad alto traffico.

Abitudini quotidiane connesse alla salute

Le persone che camminano di più hanno minori rischi di sovrappeso ed obesità ed esiste un grosso divario anche tra gli uomini e le donne: i Paesi del mondo soggetti a questi problemi di salute sono gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita, dove anche le abitudini alimentari sbagliate contribuiscono all’insorgenza di malattie cardiovascolari gravi. Le realtà meno sedentarie sono invece il Giappone e la Svezia, dove si cammina molto di più.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago