Woman fitness breakfast food. Health energy. Generate Ai
Si parla spesso e volentieri di benessere e dell’importanza di consumare cibo sano a colazione. Ma cosa dovremmo mangiare per fare una colazione veramente sana? È davvero necessaria farla?
Sovente si sottolinea l’importanza della prima colazione e di come mangiare sano sia indispensabile per godere di benessere. Ma cosa dovremmo mangiare per fare una colazione veramente sana? È davvero necessario farla? Quest’ultimi sono due interrogativi che probabilmente la gran parte delle persone si pongono ogni qualvolta pensano al tema del benessere, soprattutto per ritrovare equilibrio dopo un <a href=”https://it.inviptus.com/depurare-lorganismo-post-feste-consigli-dellesperta/” target=”_blank” rel=”follow”>periodo festivo</a> in cui si è esagerato con il cibo. A questi interrogativi non è possibile dare una risposta corretta a prescindere. La scienza ci dice che è preferibile fare la prima colazione perché tendenzialmente ciò consente di stare meglio rispetto a quando si decide di saltare questo primo pasto. Dovete sapere, tra l’altro, che chi la salta ha maggiori probabilità di ritrovarsi con patologie molto pericolose come le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Tuttavia c’è da considerare che tante persone saltando la colazione si rendono conto di essere più brillanti nelle attività quotidiane. Quindi, molto dipende dalla vostra costituzione fisica e dalle caratteristiche del corpo.
Gli esperti ci spiegano che è fondamentale fare una colazione equilibrata per iniziare nel migliore dei modi la giornata. In particolare, occorre abbinare alle classiche fibre anche grassi buoni e proteine. Il motivo di questo mix è presto detto: gli alimenti hanno la capacità di gestire le dinamiche dell’assorbimento degli zuccheri nel sangue e donare anche un certo senso di sazietà per evitare di superare certi limiti. Inoltre, da una sana colazione mattutina si riesce a ottenere l’energia necessaria per affrontare con maggiore brillantezza tutte le sfide della giornata. Sono da evitare, però, il pane tostato e i cereali perché causano picchi di glucosio e insulina. Da eliminare anche alimenti a base di zuccheri raffinati. Invece sono ottimi lo yogurt naturale senza zuccheri aggiunti e le verdure, magari un po’ di frutta secca con particolare riferimento alle noci oppure i semi. Fanno bene anche uova, salmone affumicato e avocado.
Oggi va per la maggiore l’alimentazione cosiddetta a tempo limitato ossia si decide di portare avanti un digiuno per 8 oppure 12 ore consecutive. Certamente in questo modo si ottengono risultati positivi per quanto riguarda la capacità di ridurre le infiammazioni e il peso corporeo attraverso anche un proficuo riposo dell’apparato digerente. Tuttavia se nel lasso temporale del digiuno si salta anche la prima colazione, potrebbero esserci delle ricadute negative soprattutto in tema di energie a disposizione per le attività mattutine. Il rischio è di potersi ritrovare completamente svuotati. Dunque la parola d’ordine è provare perché dei regimi alimentari potrebbero essere funzionali per alcune persone e assolutamente deleteri per altre. Provate quindi a saltare la prima colazione e se vi sentite meglio portate avanti questa abitudine. Viceversa, fate la prima colazione e magari prendete in considerazione alcuni degli alimenti suggeriti.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…