
PERCHE’ A VOLTE SI PIANGE DOPO L’ORGASMO?
Molte persone hanno il desiderio di piangere dopo un rapporto sessuale. Non c’è niente di male, ma a volte è un comportamento che destabilizza perché il partner non riesce a comprendere il motivo di questa reazione. Se sei tra queste persone, non preoccuparti, è normale e non necessariamente ha a che fare con il senso di colpa o un rifiuto; esiste una spiegazione chimica.
Dopo aver raggiunto l’orgasmo sia le donne sia gli uomini liberano una sostanza chiamata oxitocina. Il noto ‘ormone dell’amore’ fa sì che si allontanino la pressione e lo stress per lasciar emergere tutte le nostre emozioni, spesso in maniera incontrollabile. E’ in questo momento che può capitare di raggiungere uno stato di felicità tale da portarci ad un pianto emozionale, come quando incontriamo qualcuno che non vediamo da molto tempo o ci emozioniamo davanti ad un film.
C’è anche un’altra causa che spiega il motivo di questa reazione: come la felicità, anche i sentimenti tristi possono essere bloccati spesso dal nostro io razionale. E questi stessi sentimenti restano più esposti quando perdiamo il controllo dopo l’orgasmo. Per questo motivo, se stai vivendo un momento complicato la tristezza che stai trattenendo può defluire nel momento di liberazione fisica ed emozionale.
Generalmente, siamo soliti pensare che quando una persona piange è perché c’è qualcosa che non va. Senza dubbio è importante tenere in considerazione che se hai voglia di piangere dopo un rapporto sessuale, la cosa non è dovuta necessariamente ad un problema e quindi puoi tranquillizzare il tuo partner e cercare di esternare i sentimenti che emergono nei momenti meno opportuni.
Dall’altro lato, se si tratta invece di una situazione più seria, puoi trovare una soluzione consultando uno specialista, perché se c’è qualcosa che ti preoccupa non devi esitare a chiedere aiuto.