Ultima modifica 23/02/2024 02:33:04

Perché avviene la caduta dei capelli dopo il parto?

La perdita dei capelli dopo il parto, soprattutto durante il periodo dell’allattamento, è un evento comune che molte donne affrontano. Esploriamo le ragioni di questa caduta, comprendendo le cause principali della perdita di capelli e della loro rarefazione, oltre a esaminare i modi per affrontare il problema, inclusi l’uso di trattamenti specifici come le fiale anticaduta e l’applicazione di rimedi naturali per favorire la ricrescita dei capelli.

Pubblicità

Le cause

È una realtà comune a tutte le donne sperimentare la perdita dei capelli dopo il parto, una conseguenza naturale dei cambiamenti ormonali che il corpo femminile affronta in seguito alla gravidanza.

Pubblicità

Durante il parto, gli estrogeni subiscono un brusco calo, mentre altri ormoni come il testosterone tornano attivi. Sebbene gli estrogeni favoriscano la crescita dei capelli durante la gravidanza, il loro declino combinato con l’aumento del testosterone e della prolattina porta prima al diradamento e poi alla caduta dei capelli. Questi cambiamenti ormonali, insieme allo stress, alla fatica e alle possibili carenze nutrizionali, contribuiscono al fenomeno del defluvium post partum.

Fortunatamente, la caduta dei capelli di solito inizia dopo il parto e si risolve spontaneamente entro 3-4 mesi, con una completa ripresa alla fine dell’allattamento. Se la perdita dei capelli è significativa, è consigliabile consultare un medico o uno specialista per esami appropriati e possibili terapie, come integratori vitaminici o trattamenti sicuri durante l’allattamento.

Pubblicità

I rimedi naturali

Tutte sappiamo che durante la gravidanza e l’allattamento è fondamentale evitare l’assunzione di sostanze potenzialmente dannose per il bambino. Questo principio si applica anche alla cura dei capelli.

Concentriamoci sui rimedi naturali per contrastare la perdita dei capelli dopo il parto e sulle sane abitudini che possono aiutare a gestire il problema. Innanzitutto, è cruciale seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Durante questo periodo stressante, il corpo ha bisogno di una maggiore quantità di vitamine e minerali, che possono essere assunti attraverso una dieta variegata e nutriente. Aumentare il consumo di frutta, verdura, uova, carne, legumi, latte e pesce può contribuire a contrastare la caduta dei capelli post parto.

Poiché i capelli sono particolarmente delicati in questo periodo, è consigliabile evitare di stressarli eccessivamente. Limitare l’uso di acconciature troppo tirate, piastra e phon ad alta temperatura è fondamentale per mantenere una chioma sana e voluminosa.

Per chi preferisce rimedi naturali, piante come la bardana e l’ortica possono essere di grande aiuto. Queste piante hanno proprietà dermopurificanti, pulendo il cuoio capelluto grasso tipico del post parto e stimolando la microcircolazione, favorendo la crescita di nuovi capelli. Scegliere shampoo contenenti questi estratti o massaggiare il cuoio capelluto con i loro oli essenziali può essere benefico. Un altro rimedio naturale efficace è l’uso dell’olio di borragine, ricco di vitamina E e acido linoleico, che aiuta a ristrutturare i capelli.

Infine, in casi estremi, molte donne optano per tagli di capelli drastici dopo il parto, per rinforzare la chioma e favorire una crescita più sana dei capelli durante l’allattamento.

Lascia un commento

*

*

Newsletter