Italian Air Force Frecce Tricolori pictured at the 2018 Royal International Air Tattoo at RAF Fairford in Gloucestershire.
Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica Italiana, istituita per commemorare il referendum del 1946. In quella storica giornata, per la prima volta, anche le donne italiane poterono votare, scegliendo tra monarchia e repubblica e determinando i membri dell’Assemblea Costituente. Dopo giorni di contestazioni e tensioni da parte dei monarchici, il 18 giugno 1946, la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana.
Il referendum del 2 giugno 1946 fu un evento cruciale ma non facile. La Casa Savoia, che aveva governato l’Italia dal 1861, cercò di mantenere il potere, ostacolando il voto e tentando di invalidarne i risultati. Tuttavia, il 13 giugno 1946, Umberto II, l’ultimo re d’Italia, fu costretto all’esilio. Prima del referendum, Umberto II cercò di persuadere Pietro Nenni, leader socialista, a formare un governo sotto la monarchia, ma Nenni rifiutò categoricamente.
Il 2 giugno 1946, la tipografia de L’Avanti di Milano fu distrutta da una bomba, ma il giornale riuscì comunque a pubblicare un invito al voto. Più di 12 milioni di persone votarono per la repubblica, contro oltre 10 milioni per la monarchia. Nonostante le accuse di brogli, che si rivelarono infondate, il re rifiutò di abbandonare il paese, e ci furono violenti scontri politici.
Il 10 giugno, la Corte di Cassazione annunciò i risultati provvisori, e il 18 giugno proclamò la Repubblica Italiana. Il 25 giugno, l’Assemblea Costituente si riunì per la prima volta, sancendo il nuovo assetto istituzionale.
Il 2 giugno fu scelto per ricordare il giorno in cui, per la prima volta, tutti i cittadini italiani, uomini e donne, poterono esprimere liberamente la loro volontà politica. Ogni anno, la cerimonia prevede la deposizione di una corona di fiori all’Altare della Patria a Roma, in onore del Milite Ignoto. Nel 1961, la celebrazione si tenne a Torino per il centenario dell’Unità d’Italia.
Dal 1950, una parata militare lungo via dei Fori Imperiali a Roma è diventata parte integrante delle celebrazioni. Tuttavia, la parata è stata sospesa e ripresa diverse volte, come nel 1976 a causa del terremoto del Friuli e nel 1977 per la crisi energetica. Dal 2000, sotto la presidenza di Carlo Azeglio Ciampi, la parata è tornata a svolgersi regolarmente, con alcune sospensioni durante la pandemia da Covid-19.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…