LifeStyle

Possono i migliori amici essere considerati anime gemelle?

Avete mai sperimentato il distacco da un caro amico che, una volta parte integrante della vostra vita, è improvvisamente scomparso a causa di un nuovo rapporto sentimentale? Oppure, che il tempo trascorso insieme, una lunga amicizia, sia stato gradualmente sostituito dalla compagnia di un nuovo amore? Oppure ancora, che le vostre strade abbiano preso direzioni diverse a seguito della nascita di un figlio o di un cambio di stile di vita? Forse vi siete sentiti trascurati e risentiti, ma avete cercato di reprimere queste emozioni, pensando che essere felici per il loro cambiamento fosse il segno di una vera amicizia. Si sostiene, si incoraggia la libertà dell’altro, non è vero?

Amicizia e amore

Recentemente, un fenomeno virale online ha sollevato una questione importante: il dolore non espresso legato alle amicizie interrotte o terminate in modo traumatico. Mentre il dolore causato dalla fine di una relazione amorosa è ampiamente discusso, la sofferenza derivante dalla perdita di un legame amicale rimane in gran parte non riconosciuta, confusa nei suoi confini e difficile da definire. La diffusione di milioni di video in cui individui comuni raccontavano le proprie esperienze ha evidenziato l’esistenza di un tipo di “lutto” spesso ignorato, indicando chiaramente la necessità di affrontare questo argomento e dare forma a questa esperienza spesso dolorosa e complessa.

Un sistema sbilanciato sull’amore

La discrepanza tra il desiderio di esprimersi e la mancanza di mezzi evidenzia chiaramente una società che non attribuisce alle amicizie l’importanza che meritano, nonostante la crescente percezione di esse come fondamentali. La cultura moderna ci ha abituato a celebrare l’amore romantico come un sentimento supremo e unico, spesso idealizzato come l’incontro con la nostra anima gemella, il compimento dei nostri desideri e la soluzione a tutti i nostri problemi. Questo tipo di amore, presumibilmente, culmina nel matrimonio e nell’immagine di una vita “felice e contenta”. Di fronte a questa narrativa, tutte le altre relazioni umane sembrano diventare subordinate e, in un certo senso, facoltative. Se i legami familiari, come quelli tra genitori e figli, fratelli e sorelle, sono sostenuti dal “collante” del legame di sangue, le amicizie non godono di una protezione o di un riconoscimento collettivo che ci aiuti a comprenderle e a viverle appieno, sia individualmente che all’interno della comunità.

De-centrare il romanticismo

Per emanciparci da questo sistema chiuso e cercare alternative, è fondamentale comprendere il concetto di amatonormatività. Analogamente all’eteronormatività, che presume che l’eterosessualità sia la norma, l’amatonormatività (unione delle parole “amare” e “norma”) è l’idea che la vita di ognuno debba ruotare attorno alla ricerca e al raggiungimento di una relazione romantica e monogama, comunemente associata alla cosiddetta ‘famiglia tradizionale’ – concetto che, sebbene nato negli anni ’60, è tutto fuorché tradizionale – che consiste nell’unione eterosessuale di una coppia che vive insieme con uno o due figli. Se questa situazione è considerata la norma, chiunque si discosti da essa rischia di essere considerato “deviato”: coloro che sono single e non cercano un partner sono spesso oggetto di perplessità e giudizio, mentre coloro che restano soli oltre una certa età sono talvolta accusati di aver “sbagliato qualcosa”, e chiunque non perseguire una relazione monogama è spesso etichettato come “incapace di accontentarsi”.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

7 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

7 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

7 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

7 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

7 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

7 mesi ago