Categories: LifeStyle

Prendere decisioni: quanto sappiamo davvero farlo?

Consigli per imparare a prendere decisioni

Trovarsi in una situazione di stallo, quando bisogna prendere una decisione, può capitare a tutti: se anche voi vi trovate in questa situazione o semplicemente volete dei consigli su come imparare a prendere decisioni, leggete questa guida apposita, basata su studi e ricerche scientifiche.

1. Raccogliere informazioni

Il primo consiglio, su come imparare a prendere decisioni, è quello di raccogliere informazioni: prima di buttarvi a capofitto nel prendere una decisione, analizzate tutte le informazioni che avete. Recenti ricerche hanno dimostrato, infatti, che le decisioni più attendibili sono proprio quelle prese da persone informate.

2. Confrontarsi

Chiedere consiglio a persone che in passato hanno subito un’esperienza analoga alla vostra, è molto utile per far sì che abbiate diverse esperienze da cui poter imparare qualcosa.

3. Siate egoisti

In alcuni casi si tende a prendere decisioni in base a quello che vorrebbero le persone che ci stanno accanto, come parenti o amici. Non c’è nulla di male nell’ascoltare il parere o i suggerimenti degli altri, ma mettete sempre in primo piano il vostro volere. In questa determinata situazione non c’è nulla di male nell’essere egoisti, in fondo, la decisione spetta a voi, no?

4. Affrontate la paura, ma non sottovalutatela

Prendere delle decisioni importanti significa anche correre dei rischi, per questo è assolutamente normale avere paura. La paura, in fondo, serve proprio a proteggerci da eventuali rischi. Ma allora cosa bisogna fare, dare o non dare ascolto alla propria paura? Analizzate la vostra paura e chiedetevi sempre se vale la pena correre determinati rischi.

5. Cercate delle alternative

Spesso ci fossilizziamo su una sola alternativa e non riusciamo a capire se è giusta o sbagliata. Chiedetevi sempre se è davvero l’unica alternativa che avete, siete proprio sicuri che non vi sono strade alternative?

6. Smettetela di pensarci per un po’

Rimuginare sempre sulla stessa cosa può’ avere delle conseguenze negative. Se il tipo di decisione lo consente, prendetevi una pausa, distraetevi e smettetela di pensarci per un po’. Vedrete che a mente fresca, avrete una situazione più limpida davanti a voi e riuscirete a prendere la decisione giusta.

7. Non esiste la decisione perfetta

Infine, mettetevi in testa una cosa: la perfezione, per quel che riguarda le decisioni, non esiste. Per quanto possa essere giusta, ci saranno sempre dei lati negativi e delle conseguenze. Ecco alcuni consigli per vivere meglio 

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago