Cute Indian little boy sleeping
Assicurare ai bambini un sonno sufficiente non si limita solo a conteggiare le ore, ma anche a stabilire una routine regolare: è cruciale che i bambini vadano a letto e si sveglino alla stessa ora ogni giorno. La costanza nel sonno è essenziale per il loro sano sviluppo. Anche se talvolta può essere difficile mantenere una routine ferrea, è importante, genitori cari, cercare di farlo il più possibile. In questo articolo esploreremo insieme l’importanza degli orari di riposo per i bambini e perché dovrebbero essere mantenuti costanti. Siamo qui per discuterne insieme, quindi vi aspettiamo qui sotto!
Per noi adulti è fondamentale, quindi possiamo immaginare quanto lo sia per i più piccoli: stabilire una routine del sonno per garantire un riposo profondo e duraturo è essenziale! Abbiamo già trattato questo argomento in un precedente post che vi consigliamo di leggere per approfondire ulteriormente: stabilire una routine per il sonno dei neonati può essere la chiave per gestire efficacemente questo momento critico, specialmente per quei bambini che trovano difficile addormentarsi. Adottare una routine pre-nanna per i bambini aiuta a stabilire un orario fisso per andare a dormire senza troppe difficoltà e, di conseguenza, aiuta anche noi genitori a trovare del tempo per noi stessi, per coltivare i nostri interessi o semplicemente per andare a dormire e svegliarci riposati! Prima di determinare l’orario ideale per far dormire i bambini, è importante creare l’ambiente giusto per rilassarli e facilitare il loro sonno. Dopo la cena, è consigliabile evitare giochi troppo stimolanti, guardare la TV, utilizzare dispositivi come laptop o tablet, preferendo invece la lettura di un libro per bambini o momenti di coccole e un bagno rilassante. Dopo aver lavato i denti e indossato il pigiama, è tempo di andare a letto: sempre alla stessa ora, per quanto possibile.
In pratica, quindi, qual è l’orario ottimale per mandare a letto i bambini in modo che si sveglino riposati e dormano bene? Secondo l’American Academy of Pediatrics (AAP), i bambini dai 12 ai 24 mesi dovrebbero dormire complessivamente – considerando anche i riposini – tra le 11 e le 14 ore al giorno; dai 3 ai 5 anni, si parla di 10-13 ore, mentre dai 6 ai 12 anni la quantità consigliata è di 9-12 ore. In seguito, i bambini dormiranno tanto quanto gli adulti, ovvero tra le 8 e le 10 ore al giorno complessive.
Capita spesso che i bambini si rifiutino di andare a dormire quando dovrebbero. Questa situazione non è così rara, soprattutto tra il primo e il quinto anno di età, quando i piccoli possono mostrare resistenza al sonno. Se i bambini non sembrano inclini a dormire al momento stabilito dalla loro routine, possiamo cercare di coinvolgerli in attività tranquille, mantenendo un tono calmo e una luce soffusa per favorire il rilassamento. Non c’è bisogno di preoccuparsi troppo, la prossima volta andrà meglio! Inoltre, potrebbe essere il momento di valutare se eliminare il riposino pomeridiano potrebbe aiutare. Se avete dubbi, è sempre consigliabile discutere la questione con il pediatra.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…