Categories: LifeStyle

L’unica regola che ti serve per vivere bene è quella dell’80/20

Che cos’è la regola 80/20

Nel 1906 l’economista italiano Vilfredo Pareto effettua una ricerca sui redditi degli italiani (in una specifica regione). Il risultato fu che il 20% degli abitanti possedevano l’80% della ricchezza totale della regione. Nonostante questa ricerca venisse pubblicata, passò in sordina fino agli anni ’40 quando Joseph M. Juran ne rispolverò le tesi e ne applicò i principi in modo empirico. Il suo slogan era “vital few and trivial many” ovvero “pochi fattori importanti, molti triviali”. Il senso è semplice, poche azioni sono capaci di scatenare diverse azioni.
In modo bonario può essere definito come il principio secondo cui il 20% delle cause provoca un 80% di reazioni. Questo modo di vedere è più generalizzato, rendendo questo principio applicabile in tutti i campi della vita compresa quella aziendale. Non stupisce che la regola 80/20 venisse adottata da diverse aziende, la prima fu la IBM che si rese conto del fatto che i propri computer compissero per l’80% del tempo un’unica parte del lavoro, di conseguenza ottimizzandoli per il 20% si sarebbe migliorata la performance aziendale. 

Non solo economia

La regola 80/20 non solo si applica alle sfere economiche ma anche a quelle emotive. Potrebbe sembrare contraddittorio citare statistiche, rapporti e numeri in qualcosa di istintivo come l’affetto e l’amore ma l’importante è saper prendere con le pinze questi numeri e tramutarli in un concetto più aleatorio. Basti pensare che dedicare l’80% del proprio tempo al 20% delle persone che si amano, oppure dedicare il 20% del proprio tempo alle proprie passioni contribuisce al 80% della propria felicità. Insomma, l’obiettivo è quello di migliorare la propria attività spingendosi a concentrarsi solamente sulle cose importanti, semplificare la propria vita e non dimenticarsi che la quantità e la qualità di tempo sono due facce della stessa medaglia.​ 

Come applicare questa regola al quotidiano

Non importa l’ambiente in cui un soggetto si trova, quanto le sue scelte. Per raggiungere uno stile di vita salutare è necessario compiere diverse azioni come ad esempio perdere peso, mangiare bene, evitare cattive abitudini come bere alcool o fumare. Il punto chiave per la salute diventa quindi la moderazione, fatta eccezione per alcune occasioni. Proprio in questo concetto si nasconde la versatilità della regola 80/20. In poche parole, fare in modo che le scelte quotidiane siano per l’80% salutari mentre le eccezioni vengano confinate al solo 20%. La regola 80/20 può essere applicata in moltissimi ambiti, personali o professionali, ma con un unico fine: raggiungere il benessere per vivere meglio.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago