LifeStyle

Riposare fa bene alla salute


Ecco cinque consigli per sfruttare il sonno notturno per migliorare non solo l’aspetto della pelle, ma anche il tuo umore durante il giorno!

L’umidità fa bene

È consigliabile mantenere una temperatura ideale per dormire, che oscilla tra i 16 e i 19 gradi Celsius, sia in estate che in inverno. Inoltre, l’umidità è altrettanto importante per la salute della pelle. Se l’aria è troppo secca, la pelle può disidratarsi, simile a un pezzo di pane lasciato all’aperto durante la notte. È possibile regolare l’umidità in modo facile ed economico: appendendo un asciugamano umido in camera da letto o utilizzando un umidificatore d’aria. Molti individui hanno un igrometro e sono consapevoli che l’umidità ottimale dovrebbe essere compresa tra il 50% e il 70%.

L’altezza del cuscino

Un’altezza adeguata del cuscino è essenziale! Bisogna fare attenzione a non esagerare per evitare eventuali dolori cervicali, ma una posizione leggermente sollevata della testa può favorire la circolazione linfatica. Al mattino, se la posizione non è corretta, si potrebbero notare occhi gonfi e occhiaie. Un suggerimento utile: gli spray profumati per cuscini possono contribuire al benessere durante il sonno.

L’olio di argan

Dopo aver completato la propria routine di pulizia abituale, è consigliabile trattare la pelle con l’olio di argan, un prezioso elisir che offre un’idratazione duratura per tutti i tipi di pelle. Questo olio è noto per la sua rapida assorbenza e la sua adattabilità alle pelli sensibili. Grazie alle sue proprietà benefiche, antiossidanti e idratanti, e alla presenza di vitamina E, è un vero toccasana per la pelle.

Il massaggio

Per arricchire ulteriormente la propria routine di cura della pelle, è importante includere anche i massaggi. I massaggi viso sono particolarmente indicati alla fine della giornata per prepararsi a un riposo notturno rigenerante. È possibile utilizzare le dita, una spugna konjac o un rullo massaggiante al quarzo rosa. Movimenti circolari delicati durante il massaggio favoriscono la circolazione sanguigna e preparano la pelle in modo ottimale per la routine quotidiana.

Il sonno profondo

Durante il sonno, l’intero corpo e l’organismo si rigenerano, e la pelle in particolare trae beneficio da questo riposo rigenerante. Il metabolismo viene potenziato e la circolazione sanguigna migliora grazie a una maggiore ossigenazione cutanea. Inoltre, viene rilasciato l’ormone della crescita, che stimola la produzione di collagene, fondamentale per migliorare l’elasticità della pelle.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

8 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

8 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

9 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

9 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

9 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

9 mesi ago