La Roma International Estetica potrà essere visitata il 3-4-5 febbraio 2018. Gli orari di sabato e domenica sono dalle 9.30 alle 19.00, mentre il lunedì ci sarà un orario leggermente ridotto dalle 9.30 alle 18.00. Sede della fiera estetica una cittadella progettata dall’architetto Tommaso Valle e che ospita ben 14 padiglioni, stand espositivi e tanto verde per permettere ai visitatori di riposarsi tra un’area e l’altra. In totale sono 390.000 metri quadri di superficie situati tra l’aeroporto di Fiumicino e il centro di Roma. Un’occasione unica in cui potrete visitare la città, fare shopping e affinare la vostra conoscenza. L’obiettivo è fornire un luogo in cui ospitare tutte le novità del settore bellezza, permettere l’incontro tra professionisti, esperti e amatoriali, aggiornarsi e condividere tutto ciò che concerne l’estetica.
Il programma della fiera dell’estetica è diviso in 6 categorie:
–Mondo Massaggio, per assistere alle esibizioni e alle lezioni dei professionisti, conoscere nuove tecniche ed approfondire quelle tradizionali;
–Holistic Space, ovvero uno spazio olistico in cui potrete parlare delle vostre esperienze personali o ascoltare quelle degli altri;
–Teatro della Bellezza, un’area dedicata a tutti i nuovi trend e allo studio dell’evoluzione della bellezza nella società;
–Formazione Nail, per formarvi gratuitamente con un corso sulle unghie;
–Corsi ECM, ovvero corsi di aggiornamento sull’alimentazione e lo stile di vita;
–Seminario scuola estetica, rivolto alle allieve di istituti e scuole di estetica.
Tramite il sito ufficiale è possibile leggere il Regolamento di Manifestazione e compilare tutta la documentazione necessaria alla presentazione della domanda per esporre. La fiera dell’estetica è un ottimo palcoscenico in cui mostrare i vostri lavori a potenziali clienti, permettere l’incontro con celebri colleghi e un’occasione ulteriore per migliorarvi come professionisti.
Per chi invece volesse visitare la fiera dell’estetica ci sono diverse modalità di ingresso. I professionisti del settore possono entrare gratuitamente esibendo la qualifica professionale, un’iscrizione a un corso o un biglietto da visita.
Le persone affette da disabilità possono entrare gratis insieme al loro accompagnatore solo se muniti di certificato dal 70% di invalidità a salire. I bambini fino ai 12 non compiuti possono entrare senza biglietto.
Tutti gli altri potranno acquistare un biglietto giornaliero a 7 euro.
Se acquisterete online ci saranno dei buoni sconti, il giornaliero costa 5 euro +1 per il sito o l’intero abbonamento a 14 euro + 1.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…