Image of european woman 20s wearing silk leisure clothing holding two pieces of orange in kitchen
L’adozione di una singola buona pratica può avere un impatto sorprendente sulle nostre abitudini, sfidando il nostro iniziale scetticismo e innescando un effetto domino positivo. Un esempio tangibile è quello di un’amica che, pur essendo restia a consumare frutta, ha sperimentato un notevole cambiamento seguendo il consiglio del suo allenatore personale: mangiare un’arancia intera ogni mattina a colazione anziché il succo. In breve tempo, ha notato miglioramenti significativi nella regolarità intestinale, nella digestione e nel benessere addominale. Questo ha spinto ad aumentare notevolmente il suo consumo di frutta, includendo varietà come kiwi, banane e pere nella sua dieta. Tuttavia, le arance rimangono il pilastro principale della sua salute fruttuosa.
Infatti, l’arancia offre una vasta gamma di benefici che vanno oltre la semplice digestione. Questo super-frutto è noto per contribuire al controllo del peso, alla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, al potenziamento del sistema immunitario e alla promozione della salute della pelle.
Esaminiamo più da vicino i molteplici vantaggi che l’arancia può offrire alla nostra salute.
Secondo la nutrizionista Laura Parada, le arance sono una fonte ricca di fibre, che sono essenziali per mantenere un apparato digerente sano. Le fibre, concentrate soprattutto nella polpa, sono benefiche soprattutto se consumate intere. Le fibre insolubili aumentano il volume delle feci, agevolando il loro transito attraverso il sistema digestivo, mentre le fibre solubili, quando si mescolano con l’acqua, formano una sostanza gelatinosa che rallenta l’assorbimento dei nutrienti e prolunga il senso di sazietà. Consumare arance a colazione può quindi aiutare a controllare l’appetito, riducendo gli attacchi di fame mattutini e prevenendo l’aumento di peso.
Le arance, come evidenzia Parada, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue e potrebbero persino proteggere contro il cancro al colon grazie all’alto contenuto di pectina. La fermentazione di questa fibra solubile da parte dei batteri intestinali produce acidi grassi a catena corta che, secondo alcune ricerche, possono prevenire lo sviluppo di questo tipo di tumore.
Oltre ai benefici per il tratto gastrointestinale, le arance sono elencate come uno degli alimenti più benefici per la salute della pelle dalla nutrizionista Paula Martín Clares. Questo è dovuto all’alto contenuto di vitamina C, che favorisce la produzione di collagene, essenziale per la compattezza della pelle, e agisce come antiossidante, contrastando i radicali liberi responsabili dell’ossidazione cellulare.
Grazie all’elevato contenuto di vitamina C, il consumo di arance può contribuire a mantenere le funzioni normali del sistema immunitario, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi e rafforzando le difese naturali dell’organismo. La vitamina C svolge anche un ruolo importante nella prevenzione di tumori, specialmente allo stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…