LifeStyle

Se nel dating vediamo solo red flag, forse il problema è altrove

Forse Julia Fox ha ragione e l’unica soluzione è il celibato volontario, nonostante chi pensi che dovremmo continuare a riprodurci anche nel 2024. Dopo ore su TikTok, tra storie di malesseri, ghosting e breadcrumbing, è comprensibile che l’intera Gen Z chiuda le app, stanca, e si dedichi al giardinaggio.

Sembra che siamo circondati da incontri fallimentari, da appuntamenti che non funzionano, non funzioneranno, e non possono funzionare. Ora, ci diciamo, lo capiamo subito quando qualcosa non va. Una magra consolazione, ma almeno non è più come negli anni Novanta, quando pensavi fosse amore e invece stavi accumulando traumi. Oggi se ne parla, si condividono informazioni e si perde meno tempo: su Tinder ha una foto con la madre? Red flag. Ti mette subito su un piedistallo? Red flag: il love bombing è dietro l’angolo e non ti farà bene. Ti scrive solo di notte? Solo di giorno? Vuole vederti ogni cinque giorni esclusi i festivi? Red flag. Ma forse stiamo esagerando nel catalogare i segnali di pericolo?

I semafori rossi servono per evitare incidenti e siamo tutti d’accordo che nessuno ti ripagherà le sedute dallo psicologo dopo l’ultimo ex manipolatore. Le ragazze ne fanno una questione femminista, e come biasimarle. Applicano il “meglio sole” alla lettera: se i ragazzi non sanno comportarsi, sono possessivi, poco autonomi, vivono in camere maleodoranti, sono immaturi o semplicemente inaffidabili, la soluzione è non accontentarsi, non incentivarli, selezionare con la stessa cura della skincare. O si aspetta una green flag, un via libera, o niente.

Rimane solo una terra di nessuno dove può sorgere qualche speranza: quella in cui c’è spazio per errori dovuti a preconcetti o a una normale, classica, cattiva comunicazione. Nel report “The Green Flags Study”, in cui Tinder ha coinvolto 8.000 uomini e donne eterosessuali in quattro Paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada), si nota che uomini e donne potrebbero avere più desideri in comune di quanto pensino. Certo, quasi tutti gli uomini (91%) e le donne (94%) concordano che il dating sia una faticaccia rispetto al passato, ma sia la maggioranza degli uomini (53%) che delle donne (68%) cerca una relazione romantica. Come spiegarsi, allora, che il 65% delle donne crede che gli uomini cerchino solo avventure occasionali? In realtà, lo fa appena il 29% degli scapoli intervistati.

«Il Green Flags Study rivela le supposizioni che i giovani fanno l’uno sull’altro: uomini e donne si fraintendono in modo stereotipato», spiega la dottoressa Sara Konrath, psicologa sociale all’Università dell’Indiana, «Tali pregiudizi possono danneggiare le relazioni». Vedere red flag ovunque, del resto, non aiuta la predisposizione al flirting, ci fa pensare male. Lo studio parla di «un’epidemia di supposizioni» in cui tutti i segnali sono interpretati come negativi. Torniamo su TikTok: ci sono anche video che insegnano a riconoscere le green flag. Ne scorro alcuni: ti supporta nel tuo percorso professionale, gioisce dei tuoi traguardi, ha un buon rapporto con sua sorella (?), ride molto, sa fare la lavatrice e così via. Esiste, però, la possibilità che ciò che ci piace si scopra col tempo, che possano esserci piccoli aggiustamenti con un po’ di pazienza e buona volontà: «Rimanere curiosi e fare domande può aiutare a scavare oltre la superficie e portare connessioni più profonde», spiega Konrath. Serve un po’ di buona fede e quell’investimento emotivo che oggi sembra sempre più una scommessa troppo rischiosa.

«In inglese si dice “to fall in love”: per amore si cade, si perde la testa, non si capisce più niente; in italiano colloquiale ci si prende “la cotta”, è l’area semantica del dolore», ha spiegato in un’intervista a Cosmopolitan Carolina Bandinelli, autrice del libro “Le post-romantiche”. «Per una generazione che vuole l’integrità dell’io, empowered (“potenziato”), l’amore romantico è una minaccia». Così si resta fermi al semaforo.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Ricette di frullati di frutta fresca per rinfrescare l’estate

Differenza tra frullato e frappè Sebbene simili, frullato e frappè hanno differenze notevoli. Il frullato…

13 ore ago

L’eleganza e la poliedricità degli armadi in vetro

Il vetro, grazie alla sua lucentezza, trasparenza ed eleganza, è da sempre un materiale molto…

2 giorni ago

I vantaggi della musica a 432 Hz: mantenere il cervello attivo, promuovere il relax e prolungare la giovinezza

Platone sosteneva che "la musica è per l'anima quello che la ginnastica è per il…

2 giorni ago

Abbinare metalli diversi in casa: 3 regole per farlo nel modo giusto

In questo articolo, ti rivelerò alcuni principi fondamentali per organizzare il design metallico della tua…

3 giorni ago

Effetto pilling: cos’è e come prevenirlo

Ti è mai capitato di applicare i prodotti per la skincare e notare la formazione…

5 giorni ago

Tendenze capelli imperdibili per l’estate

Quest'estate, è il momento perfetto per aggiornare il proprio look. I trend portano novità affiancate…

6 giorni ago