Categories: LifeStyle

Shopping Addicted ? Ecco il braccialetto che ti farà spendere meno

Se siete shopping addicted sapete quanto sia difficile risparmiare e resistere alla tentazione di acquistare l’ennesimo pezzo da aggiungere alla vostra collezione. Ci sono però ottime novità se volete conservare intatto il portafogli.

Il braccialetto per shopping addicted

L’idea del braccialetto Pavlok è stata brevettata da Intelligent Environments e ha lo scopo di aiutare i giovani a spendere in maniera ponderata il loro conto in banca. Il meccanismo è intuitivo: il braccialetto va indossato quotidianamente e ha il compito di avvertire il soggetto che lo indossa con una notifica, in un primo momento, e con una scarica qualora superasse la quota prefissata di spesa.

Il soggetto può associare la propria banca al profilo così da stipulare una soglia fissa quotidiana, settimanale o mensile. La scarica elettrica misura 340 volt, un valore abbastanza alto da essere percepito con fastidio.
Ovviamente Pavlok funziona solo con pagamenti tracciabili e solo con carte associate al braccialetto.

L’ampia visione di Pavlok

L’azienda che si occupa dello sviluppo e della progettazione del braccialetto sta pensando ad altri campi di azione. Immaginate di essere fermati da una scossa elettrica nello stesso momento in cui vi concedete qualche schifezza o un pensiero negativo.

Il braccialetto può essere la molla scatenante per migliorare la vostra vita a patto di utilizzarlo in maniera costante e senza dimenticarlo chiuso in un cassetto.
Ovviamente tutti i risvolti psicologici sono pura utopia al momento ma un team di ricercatori è attualmente all’opera per ampliare i benefici di Pavlok e applicarli a diversi momenti della vita.

Perché potrebbe rivelarsi un’idea geniale

Il braccialetto Pavlok è particolarmente indicato in quei Paesi in cui viene data facilmente la carta di credito ai giovani. Molto spesso questi ultimi si ritrovano a spendere eccessivamente finendo con l’indebitarsi con la banca. Basta lasciar scivolare la carta in un negozio per poter acquistare tutto ciò che desiderano, senza prestare attenzione al totale dell’importo. Sono specialmente gli shopping addicted a soffrire di questa situazione, tendenti a non controllare il saldo della banca pur di non fare i conti con la realtà.

Una ricerca inglese ha chiamato questo comportamento “sindrome dello struzzo” e rappresenta pienamente l’immagine dei soggetti ancora immaturi per gestire in maniera equilibrata i propri soldi. Pavlok sembra essere quindi l’ideale per controbilanciare questo atteggiamento, allertare repentinamente una spesa esorbitante e permettere al soggetto di conservare i propri soldi.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

9 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

10 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

10 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

10 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

10 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

10 mesi ago