Critiche e commenti del web
Anche l’estero si è fiondato nel riportare la notizia, complice un interesse immemore per i prodotti alimentari italiani e per la stranezza del prodotto, ma non sorprende dato che la piattaforma da cui è partito il tutto è proprio quella inglese. Il web si è diviso tra chi vorrebbe provare il Prosecco Polish, per la sua texture brillantinata, il colore dorato e l’ebbrezza di provare qualcosa di innovativo, e chi invece inveisce contro una commercializzazione del marchio non consentita. Non è la prima volta che all’estero utilizzino sfottò e prodotti italiani per sponsorizzare qualche loro prodotto.
L’azienda italiana intanto non ha concesso alcun utilizzo del brand né del loro nome e potrebbe costringere Groupon a ritirare il prodotto ancor prima di metterlo in commercio.
Intanto sulla pagina inglese non è possibile iscriversi ulteriormente. Con più di 10.000 iscrizioni, l’annuncio risulta “No longer available” ovvero non più disponibile. L’inizio di un’era o un affronto subito chiuso?
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…