Categories: LifeStyle

Stop alle bibite gassate: i 5 sintomi che ne stai abusando

5- Persistente acidità di stomaco

Ad incentivare lo stop alle bibite gassate sono stati diversi disturbi verificati su tantissimi giovanissimi e che sono sintomo di un abuso di questi drink. Tra questi una persistente acidità di stomaco, dovuta al consumo spasmodico di zucchero e sostanze acide, contenute proprio nelle bibite zuccherate e gassate. Questo sovraccarico determina acidità ed anche crampi o dolori, soprattutto se anche l’alimentazione non è corretta e sana.

4- Aumento del colesterolo LDL

Stop alle bibite gassate anche per non alzare i livelli di colesterolo LDL, quello cioè definito “cattivo”. Un consumo esagerato di zucchero può aumentare il livello di colesterolo nel sangue. Non solo, questo diventando colloso si lega alle pareti venose, rendendo difficoltosa l’eliminazione e contribuendo quindi all’accumulo. Dal colesterolo in eccesso possono nascere altre pericolose patologie, è bene quindi evitare di esagerare con gli zuccheri.

3- Aumento dell’acne

Un’alimentazione scorretta, ricca di bibite gassate e zuccherate, può causare anche un peggioramento degli inestetismi della pelle. L’acne non è solo una patologia adolescenziale, ma si manifesta anche per un eccesso di sebo. Un consumo esagerato di queste bibite aumenta anche inestetismi cutanei e non come la cellulite e la ritenzione idrica.

2- Aumento del peso

L’obesità è causa di un regime alimentare e di uno stile di vita scorretti. Le bibite gassate e zuccherate anche a scuola contribuiscono all’insorgenza di questo problema. Certo, abituare i ragazzi ed i bambini a nutrirsi in modo corretto è fondamentale, deve partire dalla famiglia ed estendersi anche alle scuole. Per evitare che l’obesità dilaghi si consiglia anche di far svolgere regolare attività fisica ai ragazzi e di incentivare il consumo di acqua durante la giornata.

1- Iperattività e disturbi emotivi

Lo stop alle bibite gassate nasce anche per cercare di limitare i casi di iperattività. Questi infatti non sono solo problemi di natura genetica, ma nascono da un consumo esagerato di sostanze zuccherine ed eccitanti, che rendono i ragazzi irrequieti, nervosi ed anche disattenti e molesti in alcuni casi. Il consumo eccessivo di zucchero può derivare anche dall’abbinamento di queste bibite gassate con merendine e snack.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago