Beauty

Strategie per la prevenzione delle macchie ormonali sul viso

Spesso trascurate rispetto alle rughe e alla perdita di tono della pelle, le macchie scure possono causare notevole fastidio o disagio una volta apparse. Oltre all’esposizione solare e alla mancanza di protezione, tali macchie possono derivare da squilibri ormonali come quelli legati alla menopausa, gravidanza o dall’uso di contraccettivi orali e terapie ormonali sostitutive. Prevenire il loro manifestarsi è possibile, richiedendo costanza e attenzione alle giuste precauzioni. È uno sforzo che vale sicuramente la pena compiere. Ecco alcuni modi per farlo.


I consigli del Dottore Leone

Secondo il dottor Angelo Emanuele Leone, medico estetico e esperto in dermatologia, le chiazze iperpigmentate, note come melasma, si manifestano principalmente sul viso a causa di repentini cambiamenti ormonali, soprattutto nelle donne. Durante la gravidanza, ad esempio, gli elevati livelli di estrogeno e progesterone possono causare un’eccessiva produzione e distribuzione irregolare di melanina, aumentando il rischio di macchie cutanee.

Per prevenirle e evitare l’effetto “dalmata”, è essenziale proteggere la pelle quotidianamente dai danni del sole, specialmente durante la gravidanza, utilizzando regolarmente una protezione solare SPF 50. È importante ricordare che anche in giornate nuvolose, il sole può danneggiare la pelle, quindi è fondamentale mantenere una routine di cura della pelle protettiva costante, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.

E come fare se sono già comparse?

Se le macchie ormonali sono già visibili sul viso, sia dopo una gravidanza che a causa di una terapia farmacologica intensiva, affrontare il problema richiede un approccio personalizzato e altamente efficace. Secondo il dottor Leone, oltre all’uso di prodotti per la cura della pelle formulati per schiarire e uniformare il tono della pelle, è consigliabile consultare uno specialista per individuare il trattamento più adatto alla propria condizione cutanea.

Le macchie scure possono ridursi e persino scomparire grazie a cicli di peeling medici personalizzati. Il successo di questi trattamenti risiede nella personalizzazione, con il medico che crea un mix esfoliante e schiarente su misura per il tipo di pelle e le specifiche macchie. Inoltre, la terapia laser in studio medico può contribuire a eliminare le macchie, agendo sia sulla superficie dell’epidermide che in profondità.

P. Colonna

P. Colonna è una redattrice specializzata in beauty. Laureata in giornalismo all’Università Sapienza di Roma. Sempre aggiornata sui migliori prodotti e le routine di bellezza che condivide attraverso i suoi articoli.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago