Groom kissing bride hand in wedding reception aerial view
Durante l’eccitazione dell’organizzazione del tuo matrimonio, potresti aver trascurato la questione del cibo tra la scelta dell’abito e quella della location ideale. Tuttavia, arriverà un momento in cui diventerà centrale, poiché il menu della cena è cruciale per il successo complessivo della giornata e potrebbe essere ciò che gli ospiti ricorderanno di più. Pertanto, pianificare il menu con cura è essenziale, cercando di minimizzare gli errori. Leonardo Bruno, co-fondatore e amministratore di New Team Banqueting, rivela un metodo sicuro: la regola delle 5 S, un pilastro in tutti i suoi progetti di successo.
Solitamente, la prima domanda che gli sposi si pongono riguarda la struttura della cena. Alcuni preferiscono un pasto rapido, magari composto da due portate, per poter dedicare più tempo alla festa finale, mentre altri desiderano gustare lentamente ogni singolo piatto, per vivere pienamente il momento conviviale con gli ospiti. “Anche nei matrimoni c’è un certo trend”, spiega Leonardo. “Attualmente, la formula più diffusa prevede un aperitivo di benvenuto, che consente agli invitati di riunirsi nel luogo del ricevimento. Successivamente, si passa all’antipasto a buffet, caratterizzato da isole, che favorisce l’interazione tra gli ospiti. Solitamente, vengono predisposti punti di appoggio e sedute per gli ospiti. Dopo, si passa al momento dei piatti serviti al tavolo, con tre portate. Di solito, ci sono due primi – uno dei quali spesso è un risotto, tradizionalmente considerato di buon auspicio per il matrimonio – e un secondo con contorno. Infine, si conclude con il taglio della torta e il buffet dei dolci”.
1 – Optare per piatti “Di Stagione”
La prima S si riferisce alla “stagionalità”. “È consigliabile selezionare piatti preparati con ingredienti disponibili durante il periodo del matrimonio. Questo garantisce che profumi, colori e sapori si esprimano al meglio, conferendo ai piatti un valore unico che difficilmente si otterrebbe in altre stagioni dell’anno”.
2 – Creare un menu “Sostenibile”
La seconda S indica l'”sostenibilità”. “L’attenzione per l’ambiente è cruciale nell’organizzazione di qualsiasi evento, incluso il matrimonio. Optare per prodotti locali, sia a livello regionale che nazionale, consente di utilizzare una vasta gamma di ingredienti, dalla verdura alla carne, al pesce e alla frutta. Inoltre, si contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 associate alla preparazione del menu e si supporta l’economia italiana”.
3 – Scegliere pietanze “Saporite”
La terza S rappresenta il “sapore”. “Piatti troppo delicati potrebbero non soddisfare i palati. Ogni ricetta dovrebbe offrire un equilibrio e una struttura ben definiti. I sapori sono fondamentali per rendere i piatti memorabili, poiché la nostra memoria olfattiva è altrettanto importante di quella visiva”.
4 – Garantire ogni portata sia “Strabiliante”
La quarta S si concentra sul “spettacolo”. “Come si dice, si mangia prima con gli occhi. Un piatto deve essere visivamente accattivante. In genere, se è bello da vedere, sarà anche delizioso da gustare. Questo è particolarmente apprezzato dagli amanti dei social media”.
5 – Un menu “da Sogno” per esaudire i tuoi desideri
L’ultima S evoca il “sogno”. “Il matrimonio è un giorno speciale e la realizzazione di un sogno. Il menu deve riflettere questa atmosfera sognante, offrendo un’esperienza gastronomica e visiva che rimarrà nei ricordi. Deve far sognare”.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…