Categories: LifeStyle

Taiyaki, il dolce giapponese più popolare su Instagram

Che Instagram fosse un dispensatore di novità trendy è un fatto risaputo e il miracolo Taiyaki non fa eccezione: questo dolce giapponese è antico ma è diventato famosissimo grazie alla piattaforma social.

Storia del Taiyaki

Composto da ingredienti classici come latte, farina, lievito, zucchero e uova, il Taiyaki è un dolce centenario della tradizione giapponese. Fino a qualche mese fa era sicuramente uno dei meno famosi ma è bastata una piccola differenziazione ad aver scatenato la magia.

Qualche pasticciere con un ottimo spirito imprenditoriale ha pensato bene di proporre una versione alternativa e più “fotogenica”.
La versione originale prevede il Taiyaki come una vera e propria tortina a forma di pesciolino con ripieno di salsa di fagioli rossi (appositamente zuccherata) o con ripieni più semplici come cioccolato e formaggio.

La versione che ha fatto impazzire Instagram utilizza invece un cono a forma di pesciolino con del gelato all’interno. Ovviamente sono la forma e il gusto a rappresentare un punto di incontro tra tradizione e innovazione.

Per chiunque ami questo Paese o sia un goloso di dolci asiatici, tra cheesecake giapponesi e Manju, il consiglio è quello di assaggiarlo in entrambe le sue versioni.

Il dolce giapponese più instagrammabile

Inutile dire che gli influencer di Instagram preferiscano la versione cono gelato con un ripieno gustoso e colorato. Che si tratti del gusto unicorno o vaniglia, il Taiyaki ottiene sempre il medesimo successo.

Sul web sono comparse decine di fotografie meravigliose che hanno decretato un enorme successo del dolce, spingendo i turisti a un vero e proprio assalto delle pasticcerie giapponesi.

Il consiglio è quello di provarlo per lasciarsi andare alla morbidezza e alla scioglievolezza del pesciolino Taiyaki.

Altri dolci giapponesi famosi

Non è la prima volta che il potere di Instagram riesce a puntare i riflettori su un dolce sconosciuto. Anni fa fu la volta di un altro dolce giapponese: la cheesecake formata da tre soli ingredienti.

In breve tempo tutti i siti riportarono la ricetta e le più famose pasticcerie provarono a emularla. E che dire dei famosissimi Dorayaki, dall’aspetto simile ai pancakes ma dal ripieno cremoso al cioccolato?

Alcuni ne avevano un vago ricordo grazie ai cartoni giapponesi ma è stato Instagram ad averli riportati in auge. Il segreto della cucina giapponese è utilizzare pochi ingredienti ma in maniera magistrale (con una buona mano della condivisione social). Adesso non hai voglia di fare un salto in Giappone?

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago