Tè rosso rooibos
La pressione alta è una condizione molto comune che comporta una serie di disturbi pericolosi per l’organismo. Per fortuna esistono diversi metodi ideali per tenerla sotto controllo: uno di questi è il tè Rooibos.
Il tè rosso di Rooibos è una pianta erbacea dalle molte proprietà benefiche che proviene dal Sudafrica. Le sue proprietà, grazie alla composizione, sono molte e sin dai primi utilizzi potrete vederne i risultati.
Una di queste in particolare la rende ipotensiva, ovvero capace di abbassare la pressione sanguigna. La pianta è tutt’ora coltivata solo ed esclusivamente in Sudafrica e deve compiere svatiati chilometri prima di essere consumata nelle vostre tazze.
Il suo utilizzo come infuso era già noto nel ‘700, grazie ai colonizzatori olandesi e veniva utilizzato al posto del classico tè che, importato da Cina e India, aveva costi più elevati. Ancora oggi viene considerata la bevanda nazionale del Sudafrica.
La produzione di questo infuso deve invece il suo successo a un colono di origine russa che ne incrementò la produzione e diede il via all’esportazione in Europa.
Per preparare questo infuso dovrete essiccare le foglie, le quali vengono tritate in un secondo momento. Il momento cruciale è la loro infusione in acqua calda: dopo qualche minuto il colore dell’acqua diventa di un rosso ambrato ed è pronto per essere gustato.
Il sapore è dolce e zuccheroso, particolarmente apprezzato dalle persone che non possono dolcificare il tè per svariati motivi e che cercano un tè naturale che lasci un buon retrogusto. A differenza del classico tè, il Rooibos non contiene caffeina e ha un gusto corposo e fruttato. Qualora ciò non bastasse, potrete aggiungere zucchero, miele o latte.
Il tè ha delle considerevoli proprietà antiossidanti, ciò grazie alla presenza di aspalantina e notofagina che difendono l’organismo dai radicali liberi e, di conseguenza, rallentano l’invecchiamento cellulare.
Il potere ipotensivo deriva dalla stimolazione della diuresi, quest’ultima una delle condizioni vincolanti se volete tenere la pressione sotto controllo.
Il tè non induce alcun tipo di effetto collaterale e assumendolo recherete giovamento all’organismo.
Altre proprietà benefiche sono l’induzione naturale del sonno, combattere la depressione leggera, supportare l’attività cardiaca e diminuire i sintomi dell’asma, del mal di testa e del mal di denti. Insomma, un pacchetto completo che nulla ha da invidiare ad altri tipi di tè.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…