
Stile Bavarese: un menù degno dell’Oktoberfest
All’Oktoberfest sono molteplici i primi piatti da cui trarre ispirazione.
Molto simili ai nostrani canederli, i Knödel sono dei grossi gnocchi realizzati con pane, uova e latte, al cui interno si trova un ripieno di speck o di formaggio.
Oltre a essere un ottimo primo piatto, spesso vengono serviti insieme a della carne arrosto (soprattutto di maiale).
I Matoschen, invece, sono dei ravioli farciti con carne, spinaci, cipolla, mollica di pane e spezie.
Come non citare, poi, i famosissimi Spatzle.
La ricetta tradizionale bavarese li vuole preparati solo con farina, uova e latte, serviti con formaggio filante, burro e cipolla fritta.
Molto sostanziosa anche la Bohnen mit Speck, una zuppa di fagioli e speck.
I secondi piatti
La cucina bavarese è ricca di portate a base di carne.
Tra queste spiccano il Schweinshaxe, ossia lo stinco di maiale cotto prima in pentola per un paio d’ore e poi al forno sfumandolo con della birra.
Poi ci sono i Weisswurst, dei wurstel bianchi tipici della Bavaria. Questi ultimi sono composti da carne di maiale e di vitello, con l’aggiunta di cipolla, limone e prezzemolo.
I dolci
Tra tutti i dolci della tradizione bavarese spicca lo Stollen, un dolce lievitato tipico del periodo natalizio.
Si prepara con farina, burro, latte, uvetta, canditi e mandorle, ma può contenere anche altri ingredienti come nocciole, vino e ricotta.
Se vuoi servire questo dolce, però, sappi che la tradizione vuole che venga consumato dopo 3 settimane dalla preparazione: quindi organizzati in anticipo!
Altro dolce tipico bavarese sono i Kuchle, delle frittelle con un ripieno di nocciole, bacche selvatiche e petali di rosa, fritte nel lardo e poi spolverate con zucchero a velo.