Categories: LifeStyle

Stile Bavarese: un menù degno dell’Oktoberfest

I primi piatti

All’Oktoberfest sono molteplici i primi piatti da cui trarre ispirazione.

Molto simili ai nostrani canederli, i Knödel sono dei grossi gnocchi realizzati con pane, uova e latte, al cui interno si trova un ripieno di speck o di formaggio.

Oltre a essere un ottimo primo piatto, spesso vengono serviti insieme a della carne arrosto (soprattutto di maiale).

I Matoschen, invece, sono dei ravioli farciti con carne, spinaci, cipolla, mollica di pane e spezie.

Come non citare, poi, i famosissimi Spatzle.

La ricetta tradizionale bavarese li vuole preparati solo con farina, uova e latte, serviti con formaggio filante, burro e cipolla fritta.

Molto sostanziosa anche la Bohnen mit Speck, una zuppa di fagioli e speck.

I secondi piatti

La cucina bavarese è ricca di portate a base di carne.

Tra queste spiccano il Schweinshaxe, ossia lo stinco di maiale cotto prima in pentola per un paio d’ore e poi al forno sfumandolo con della birra.

Poi ci sono i Weisswurst, dei wurstel bianchi tipici della Bavaria. Questi ultimi sono composti da carne di maiale e di vitello, con l’aggiunta di cipolla, limone e prezzemolo.

La tradizione li vuole serviti per colazione con i Bretzel (pane tipico tedesco), magari accompagnati da della senape dolce.
Ottimo anche lo Steckerlfish, pesce marinato con limone, olio, semi di finocchio, peperoncino, rosmarino e origano, successivamente cucinato allo spiedo.
Tra i contorni, invece, non possono assolutamente mancare le patate o i Sauerkraut, sottili strisce di cavolo cappuccio lasciato fermentare in botti di legno con sale, bacche di ginepro e cumino.

I dolci

Tra tutti i dolci della tradizione bavarese spicca lo Stollen, un dolce lievitato tipico del periodo natalizio.

Si prepara con farina, burro, latte, uvetta, canditi e mandorle, ma può contenere anche altri ingredienti come nocciole, vino e ricotta.

Se vuoi servire questo dolce, però, sappi che la tradizione vuole che venga consumato dopo 3 settimane dalla preparazione: quindi organizzati in anticipo!

Altro dolce tipico bavarese sono i Kuchle, delle frittelle con un ripieno di nocciole, bacche selvatiche e petali di rosa, fritte nel lardo e poi spolverate con zucchero a velo.

 

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago