“Tra ciò che penso, ciò che voglio dire, ciò che credo di dire, ciò che dico, ciò che voi desiderate capire, ciò che intendete, ciò che comprendete… ci sono dieci possibilità che nascano difficoltà di comunicazione. Ma tentiamo comunque.” (B. Werber). La comunicazione è il nostro strumento più potente in qualsiasi relazione, il pilastro su cui si fondano tutte le interazioni. Senza una buona comunicazione, tutto l’edificio delle relazioni può vacillare e crollare. Eppure, la maggior parte delle persone che si rivolgono agli psicologi non sa come comunicare efficacemente.
Non sanno ascoltare né esprimersi correttamente, commettendo errori che possono essere dannosi. Spesso, questi errori compromettono la salute delle relazioni in cui si manifestano.
Spesso, l’errore più diffuso risiede nella mancanza di una formazione adeguata sulla comunicazione e sulla psicologia umana.
La comunicazione è il processo tramite cui le persone scambiano informazioni, idee, e sentimenti utilizzando diversi mezzi. È importante ricordare che la comunicazione è uno scambio in cui sono coinvolte tutte le parti, non solo chi trasmette il messaggio.
Per comprendere meglio questo scambio, possiamo immaginarci un gioco del telefono senza fili con altre 10 persone. Il messaggio iniziale viene distorto fino ad arrivare all’ultimo. Nella vita reale, non ci sono altre persone che modificano il messaggio, ma la comunicazione è comunque soggetta a errori perché il messaggio viene interpretato dal destinatario finale in base ai suoi pensieri, emozioni e esperienze di vita.
Il primo grande errore è non comprendere che la comunicazione è influenzata dalla soggettività di chi ascolta.
Non ascoltare attivamente è un altro errore comune. Troppo spesso, ci si concentra su cosa dire anziché ascoltare veramente l’altra persona. Questo può causare fraintendimenti, soprattutto nelle relazioni amorose.
Anticipare ciò che pensa l’altro è un altro errore. Dare per scontato ciò che l’altra persona pensa o sente senza chiedere può portare a conflitti, perché non si permette all’altro di esprimersi.
Nella comunicazione, è importante usare uno stile assertivo, che permette di esprimere i propri bisogni e sentimenti in modo rispettoso, lasciando spazio anche all’altra persona.
Critiche e mancanza di rispetto possono danneggiare gravemente una relazione. I feedback devono essere dati in modo costruttivo e rispettoso, non come attacchi personali.
In definitiva, la comunicazione efficace richiede comprensione, ascolto attivo e rispetto reciproco.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…