Il Giappone è un luogo affascinante con una forte cultura orientale che non ha nulla a che vedere con quella occidentale. Il mondo della moda è particolarmente curioso e lo stile delle giapponesi attira parecchio l’attenzione.
La cosa davvero interessante in estremo oriente (in questo caso in Giappone) è proprio la divisione dei quartieri nelle città. Ognuno di essi segue una moda differente, in modo da inserire facilmente i giapponesi in un determinato habitat. Stesso discorso vale dunque per i negozi, infatti in un determinato quartiere si può trovare una boutique di lusso e ad un chilometro di distanza un’attività commerciale che vende abiti a prezzi bassissimi.
La moda in Giappone si può dividere a grandi linee in quattro categorie, che comprendono la massima eleganza, una moda giovanile, quella hippie ed infine la “popolare” o classica del luogo. Lo stile delle giapponesi quindi è vasto, in base all’estrazione sociale, ai quartieri dove si vive e naturalmente ai gusti personali.
Ginza è considerato uno stile di estrema eleganza e molte ragazze sono talmente ossessionate dai brand di lusso e dai capi che vedono sulle passerelle di moda che spesso lavorano mesi per riuscire a comprare anche solo uno di quegli abiti.
Lo stile Shimokitazawa è adottato dagli hippie e appare volutamente caotico e trasandato, esattamente come il quartiere dal quale prende il nome. Un abbigliamento a strati, vintage ed originale con indumenti riciclati, maglie strappate e jeans scoloriti.
Harajuku Style è lo stile giovanile che lancia sempre nuove tendenze di moda grazie alla vivacità dei giapponesi che vivono in questo quartiere. Qui è infatti possibile trovare molte tipologie diverse di negozi alternativi e soprattutto innovativi che danno vita a uno stile conosciuto in tutto il mondo: lo street style. Di base si può definire nipponico con un tocco occidentale ed è molto seguito dalle teenager, ispirato ai manga giapponesi, per molti versi elegante ma allo stesso tempo colorato.
Lo stile delle giapponesi è un mix di abiti tradizionali (kimono e sandali) con capi e accessori gotici, rock e punk; va molto di moda anche lo stile lolita, in varie versioni (sweet, dark o fashion). Il segreto dello japanese street style è proprio quello di vestirsi a strati ed esagerare con gli accessori, il make up e i capelli: infatti nessuna ragazza veste allo stesso modo.
Ognuna di loro mixa e crea outfit particolari e personali, abbinando capi tradizionali a capi decisamente alternativi, saltellando tra stili gotici, punk, dark o eccessivamente colorati.
Le occidentali copiano sempre di più lo stile delle giapponesi che si possono permettere di vestire in tutti i modi possibili senza mai (o quasi mai) sembrare “fuori luogo”.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…